Via Cavour 53
92013 Menfi (Ag) - Italia
+39 0925 575354
info@loscirocco.it
samantha@loscirocco.it
Assieme al mio team lavoro all’interno dell’azienda, alternando presenza in sede e lavoro a distanza, coinvolgo tutto il personale e faccio squadra con la proprietà e con i collaboratori
Una grande esperienza commerciale (oltre vent’anni nel mercato agroalimentare a livello nazionale e internazionale, in multinazionali e aziende cooperative)
L’avventura da imprenditrice (non vi è altro da aggiungere per chi è imprenditore)
Un approccio empatico
Questi elementi mi permettono di avere una visione autentica delle opportunità e delle sfide che si presentano in azienda e di delineare le strategie che permettono di ottenere risultati concreti e duraturi nel tempo.
Approccio etico e filosofico, in linea con i nuovi trend del mercato globale.
Scelgo partner e collaboratori prima di tutto in base ai valori che condividiamo, ossia la centralità delle persone e la sostenibilità del business dal punto di vista economico, sociale e ambientale per tutti gli attori della filiera.
Entro a far parte della squadra dell’azienda, interagisco con le persone e mi interfaccio con gli imprenditori e i collaboratori, trasferendo il mio know how e le mie competenze affinché diventino patrimonio dell’azienda.
Lavoro con le risorse umane per definire ruoli e competenze e per svilupparne il talento. Una squadra motivata, ben organizzata e dotata degli strumenti appropriati per lo svolgimento dei propri compiti è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi.
La parola “compagn*” deriva dal latino “cum panis” e significa dividere lo stesso pane. Nel nostro caso il pane che condividiamo sono i valori: qualità, professionalità, etica, cultura, nutrimento e prosperità. Le compagne di viaggio di Samantha Di Laura sono donne straordinarie e grandi professioniste con cui ha collaborato, nel corso degli anni a differenti progetti. Tutte donne con competenze e professionalità specifiche che permettono di ampliare l’ambito dell’Ethical Management di Samantha Di Laura, dallo smart consulting, al coaching e alla psicologia d’impresa, dallo storytelling, alla definizione dell’offerta ricettiva, alle pubbliche relazioni.
LIGHT CONSULTING & COMUNICAZIONE
È nata l’8 maggio, lo stesso giorno in cui è stata fondata Scirocco. Ama comunicare - e lo fa attraverso strategie di marketing e piani di comunicazione mirati - i valori e le storie della Sicilia. La sua missione è quella di trasmettere un po’ del nostro sapere anche a chi ha tante potenzialità di crescita e di sviluppo, ma non ha le basi, le conoscenze e le competenze per poterle realizzare.
Le piacerebbe che Scirocco diventasse un vero punto di riferimento per la Sicilia.
Laureata in Comunicazione Internazionale, con una specializzazione in Lingue per l’impresa e le organizzazioni internazionali, parla correttamente inglese e francese e se la cava con lo spagnolo. Adora leggere e nutrirsi di tutto ciò che di bello può cogliere dalla vita. Di Scirocco dice: “è il tassello che mancava al puzzle della mia vita. Amo questo lavoro. Amo le realtà, per me nuove, con le quali sono costantemente in contatto e che mi incuriosiscono sempre di più. Scirocco è per me, prima ancora che un lavoro, una scuola di vita e il mio più grande desiderio è quello di prendere il meglio da questa scuola. Ho voglia di continuare a conoscere, ad esplorare. Ho voglia di curiosare, di fare domande e di ricevere risposte, ascoltando a bocca aperta”.
Negli ultimi anni ha affiancato Samantha nell’attività di consulenza e, a partire dal 2021, le è stata affidata la gestione delle consulenze light per le piccole imprese agroalimentari del territorio.
PSICOLOGIA AZIENDALE E COACHING
Consulente, Docente universitaria presso l’Università di Malaga, relatrice, scrittrice e coach di Competence Directive, Talent Management, Personal Branding e Comunicazione Strategica Aziendale, Rocìo Torres collabora con Scirocco dal 2018.
Fondatrice e managing partner dell'azienda RSC, ha più di 20 anni di esperienza nazionale ed internazionale nello sviluppo strategico di affari e risorse umane, raccolta di fondi,
comunicazione e reputazione aziendale per organizzazioni pubbliche, tecnologiche, moda e lusso, scuole di business, fondazioni e celebrità; ottimizzando gli investimenti e ritorni economici attraverso la gestione dei talenti.
Dottoressa PhD. Internazionale Industriale e executive MBA dell´Instituto de Empresa – Master in Management e Business Administration IE Business School, Master in Comunicazione Aziendale e Pubblicità ESIC, Direzione e Gestione delle Risorse Umane, Premio Straordinario Master in Strategic Management e Innovazione in Comunicazione e Primo Premio per l'Associazione spagnola dei ricercatori di pubbliche relazioni 2019. Laurea in Psicologia Sociale e delle Organizzazioni presso l’Università di Malaga, dove è anche ricercatrice di dottorato con soggiorni presso l'Università di Oxford e altre università internazionali.
STORYTELLING AND BRAND JOURNALISM
Saggista e giornalista, nata a Roma nel 1961, è socia fondatrice e presidente dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera22. PhD in storia delle relazioni internazionali, da vent’anni si occupa di Medio Oriente e Nord Africa. Dal 2001 al 2003 è stata – sempre per Lettera22 – corrispondente dal Cairo. Dal 2003 al 2012 da Gerusalemme.
Fa parte del comitato editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino. Cura dal 2016, assieme a Lucia Sorbera, la sezione del programma del Salone del Libro dedicata alle Anime Arabe, alle culture e alle avanguardie della regione araba e delle sue diaspore.
Docente a contratto all’università di Palermo per il corso di Storia delle Relazioni Internazionali.
È socia individuale dell’Istituto Affari Internazionali.
Nel 2008 è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’ordine della Stella d’Italia, ordine presieduto dal Presidente della Repubblica Italiana.
Nel 2013 ha ricevuto il Premio Colombe d’Oro per la Pace dell’Archivio Disarmo.
Dal dicembre del 2013 all’ottobre 2015 è stata presidente del Teatro Comunale L’Idea di Sambuca di Sicilia.
È direttrice artistica del Letterando in Fest, il festival letterario di Sciacca.
Per Feltrinelli ha pubblicato Arabi Invisibili (2007), Hamas (2009, la versione americana nel 2012) e Gerusalemme senza Dio (2013). La traduzione in inglese, Jerusalem without God, è stata pubblicata nel 2017 dalla American University in Cairo Press. A Gerusalemme ha dedicato anche un testo teatrale, Cafè Jerusalem, portato in scena con i Radiodervish, e due libri per bambini e ragazzi, Gerusalemme. La Storia dell’Altro (Feltrinelli 2019) e Il Volo di Nura (Edizioni Terrasanta 2020).
CREAZIONE E SVILUPPO DELL'OFFERTA RICETTIVA
Fin da giovanissima, esplora il settore turistico viaggiando, studiando, organizzando e proponendo esperienze culturali e turistiche in tutto il mondo, Sicilia inclusa. L’amore di Giusi per questo lavoro, unito all’esperienza acquisita nel tempo, fa nascere JustSicily per dar vita ad un vero e proprio brand dedicato alla pianificazione di eventi, itinerari ed esperienze uniche con importanti commesse e progetti in tutta Europa e migliaia di clienti privati soddisfatti in tutto il mondo delle loro esperienze turistiche e culturali. La parola d’ordine di Giusi è “custom”, ovvero “su misura” - non esiste qualcosa che vada bene per tutti. L’onestà e la grande passione di Giusi Macchiarella, da trent’anni nel settore del turismo incoming di nicchia e oggi CEO di JustSicily, hanno generato una mole di prodotti personalizzati di così alta qualità da renderla celebre nel suo settore proprio per via della sua attenzione alla persona, della sua capacità di ascolto e della massima trasparenza. Il territorio per Giusi è il vero alleato tant’è che non propone mai ciò che non conosce o che non ha provato e vissuto. È difficile non restare ammaliati dal suo lavoro e dalla sua persona ed è praticamente impossibile non essere soddisfatti da una sua proposta, sia esso un Winetour sull’Etna o un WalkingTour per il barocco siciliano. È stata consulente per l’evento Dolce & Gabbana che si è tenuto a Palermo nel 2017 e gestisce importanti manifestazioni da moltissimi anni. Scirocco è il coronamento di un percorso umano e professionale che da qualche tempo Giusi ha intrapreso, quello della consulenza per lo sviluppo turistico e ricettivo. Giusi ama chiamare la sua azienda un “Boutique” tour operator, e con Scirocco non vede l’ora di trasformare tante belle realtà in veri e propri gioielli.
UFFICIO STAMPA E PUBBLICHE RELAZIONI
Giusy Messina, giornalista dal '97, ha collaborato con diverse testate giornaliste regionali come il quotidiano “L'Ora” e “ La Repubblica - Palermo”. Ma anche magazine di tendenza come “Cult” e riviste nazionali quali “Atmosphere” occupandosi di promozione turistica ed enogastronomia siciliana. Tra le esperienze più significative, è stata consulente alla comunicazione per l'Azienda Regionale Foreste Demaniali della Regione Sicilia e dell'Associazione Donne e Dirigenti d'Azienda dell'Isola. In zona Cesarini, si è innamorata del nettare di Bacco e delle sue storie ed attualmente collabora con alcune testate giornalistiche on line, come ad esempio “Siciliadagustare.com” con cui realizza anche una guida bilingue venduta con il Sole 24 Ore e La Sicilia e commercializzata anche a Malta. Dal 2019, è socia dell'Associazione Donne del Vino Sicilia.
LEGAL, LOGISTICA INTERNAZIONALE E INGEGNERIA INTELLIGENTE SOSTENIBILE
Imprenditrice, partner e direttore, specializzata in strategia aziendale, innovazione, sviluppo ed esecuzione di progetti globali, nuove tecnologie, ingegneria agroalimentare e distribuzione internazionale.
Socia di "Andalucia Agrotech Digital Hub" e della "European Cluster Alliance".
Esperta presso la Commissione Europea EIP-AGRI Focus Group "Food loss on the farm" dal 2018 e membro della International Mentoring Foundation for the Advancement of Higher Education (IMFHA).
Avvocato specializzato in Diritto Commerciale e Agroalimentare. Collaboratrice onoraria del Dipartimento di Diritto Privato Speciale e Mentore del progetto "Scale-up" Ceseand Entreprise Europe Network dal 2018.
MBA in Economia e Gestione Aziendale a San Telmo-IESE, Master in E-Business Internazionale, Commercio Internazionale, Operazioni Internazionali e Logistica, Pratica Legale e Consulenza Legale Aziendale. Dottoranda in Economia e Diritto, esperta in diritto commerciale, negoziazione e formalizzazione di strutture collaborative (nazionali e internazionali) e diritto agroalimentare.
Agricoltore responsabile dello sfruttamento agricolo a Jaén (Spagna) e project manager di consulenza agronomica a livello internazionale.
Per più di 20 anni ha ricoperto posizioni di responsabilità in diverse aziende pubbliche e private, sviluppando il suo lavoro professionale in tutto il mondo. Tra gli altri paesi, ha vissuto in Gran Bretagna, Olanda, Slovacchia, Cile, Messico e Stati Uniti.